Riportiamo il testo integrale del discorso tenuto da Gloria Mari, Presidente del Centro Nocetum, in ricordo di Suor Ancilla Beretta durante le esequie del 26 ottobre 2022 nella Parrocchia di San Michele e Santa Rita

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 14.45, nella Parrocchia di San Michele Arcangelo e Santa Rita di Milano, sarà celebrata la messa in suffragio di Suor Ancilla Beretta

Domani, 21 ottobre 2022, alle ore 19:00, pregheremo insieme il Santo Rosario in suo suffragio, nella Parrocchia di San Michele e Santa Rita, Via dei Cinquecento 1 – Milano

Il Centro Nocetum – nell’ambito dell’edizione 2022 della Milano Green Week – presenta 3 laboratori dedicati a bambini e famiglie che vorranno vivere un’esperienza arricchente ed entusiasmante, a contatto con la natura

Inizierà il prossimo 1° settembre e durerà sino al 4 ottobre 2022 il tempo del Creato.
Nella giornata inaugurale e la domenica a seguire, due appuntamenti importanti nel nostro territorio, frutto della collaborazione tra il Centro Nocetum e la Parrocchia di San Michele e Santa Rita, in Corvetto.

Il progetto A.C.E. (Agroecologia ed Economia Circolare per un nuovo sud Milano) si racconta grazie al tratto – spiritoso e al contempo sobrio – di Monica Diari.
Con una sintesi visiva degli aspetti – e delle ricadute positive sul pubblico cittadino – accompagnati da personaggi fortemente empatici che si alternano nello slalom tra iniziative, luoghi, eventi e risultati che hanno composto A.C.E.

Le Comunità Laudato si’ tornano a incontrarsi insieme dopo due anni di pandemia: e quest’emergenza Covid, cui si è aggiunta la guerra, «hanno spostato il riferimento rispetto al disastro ambientale annunciato che sarà molto più grave dei due anni che abbiamo passato», esordisce Carlo Petrini nell’aprire il Forum , che si è svolto il 2 e 3 luglio ad Amatrice (e Rieti)

Una delle modalità con le quali si può interpretare la ricaduta positiva del progetto A.C.E. sulla cittadinanza è sicuramente nella sua capacità di creare dei ponti, delle connessioni.
Delle connessioni, innanzitutto, proprio tra le persone e i luoghi ambientali, dove la natura ha degli spazi importanti sul territorio.

Dalla parte dei cittadini “come e che cosa”?
È questo l’aspetto del progetto A.C.E. (Agroecologia ed Economia Circolare per una nuova Milano sud) che abbiamo voluto approfondire nella seconda parte della conversazione con Paola Borriello (volontaria DEAFAL ONG) e Paolo Gorlini (Presidente di CASCINET, impresa sociale)

In occasione della “Giornata di presentazione dei risultati del Progetto A.C.E.” a scuole e cittadinanza, nella cornice del bosco di Rogoredo, abbiamo avuto la possibilità di intervistare i rappresentanti di due dei partner progettuali: Paola Boriello (volontaria DEAFAL ONG) e Paolo Gorlini (Presidente di CASCINET, impresa sociale).
Ecco cosa ci hanno raccontato.