Concluso il Progetto The Three Bees – Be Educated, Be Involved, Be Active, nell’ambito del Programma Europeo Erasmus+

Dopo lo scambio tra le due delegazioni italiana e greca, la sintesi delle esperienze e delle pratiche

Secondo la mitologia greca Zeus appena nato, per evitare che il padre se lo mangiasse, fu nascosto dalla madre sul monte Ida, nell’isola di Creta, e affidato alle cure della ninfa Melissa che lo nutrì con miele e latte di capra.

Non potevamo dunque fare scelta migliore, noi di Nocetum, che gemellarci proprio con l’Associazione Terra Verde e il loro gruppo di apicoltori cretesi per proporre all’Unione Europea – all’interno del programma Erasmus+ – il Progetto “The Three Bees – Be Educated, Be Involved, Be Active”, nato con l’intento di coniugare educazione alle tematiche ambientali e alla biodiversità con inclusione sociale, offrendo a persone in situazione di svantaggio o fragilità opportunità concrete di formazione e prospettive lavorative nel campo dell’apicoltura urbana.

Le attività in programma prevedevano uno scambio tra la delegazione greca e la nostra, quindi ad inizio febbraio siamo partiti in 7 da Milano alla volta di Chania, seconda città di Creta, per incontrare i nostri partner e conoscere da vicino le loro realtà.

L’isola di Creta, verdissima e ricca di flora, è famosa fin dall’antichità per il suo miele di timo, che abbiamo potuto assaggiare in mille abbinamenti squisiti: con i formaggi di capra di diverse stagionature, con i dakos, i crostoni di farina d’orzo simili alle nostre friselle, nel croccante di sesamo, con le noci, nella tisana di malotira (il tè di montagna tipico di Creta) e su piatti a base di carne.

Al centro delle attività, oltre alla visita agli apiari, è stata organizzata presso l’ex Arsenale di Chania (oggi meravigliosamente ristrutturato e fulcro di tutti gli appuntamenti culturali della città) una conferenza aperta al pubblico sui temi dell’apicoltura e le implicazioni con l’ambiente e l’alimentazione.

Maddalena Tommasone, responsabile di progetto e referente dell’Area Ambiente di Nocetum, oltre ai ringraziamenti per la calorosa accoglienza, ha illustrato i risultati delle attività svolte nell’ambito della progettualità per entrambi i partner.

Attraverso i viaggi scambio la Comunità di Nocetum e la Comunità di Terra Verde hanno avuto modo di approfondire la loro conoscenza e di trovare tanti punti in comune:

  • la stretta connessione tra la salvaguardia dell’ambiente e le pratiche legate all’apicoltura e, più in generale, all’agricoltura sostenibili (ad esempio, a Creta abbiamo scoperto l’uso virtuoso delle api quali preziosi impollinatori nelle piantagioni di avocado e solo dopo come produttrici di miele),
  • l’impegno attivo all’interno della comunità locale (interessantissima la visita guidata e le testimonianze sulla tutela dell’identità, degli spazi e dell’ambiente della cittadina),
  • l’impegno concreto per l’inclusione sociale dei migranti (presso la sede di Terra Verde ci sono spazi e serate dedicati al loro ritrovo),
  • lo sviluppo della filiera corta per permettere l’inserimento lavorativo a persone in stato di fragilità (una centralissima bottega di vendita diretta che a breve amplierà gli spazi con la vendita di prodotti senza imballaggi, gestita da personale interamente svantaggiato).

Grazie a The Three Bees il partenariato ha avuto modo di testare con mano l’efficacia del programma Erasmus+, riconoscendosi pienamente negli obiettivi generali del programma UE: sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui, in Europa e nel resto del mondo; contribuire alla crescita sostenibile, alla creazione di posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale; promuovere l’innovazione e il rafforzamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva.

Per chi volesse scaricare i materiali didattici (in più lingue: italiano, greco, spagnolo e arabo) prodotti da Nocetum e presenti sulla piattaforma digitale EPALE (Electronic Platform for Adult Learning in Europe), senza alcuna registrazione, può accedere a questo link: https://epale.ec.europa.eu/en/private/three-bees-be-educated-be-involved-be-active

Per chi fosse interessato, invece, ad una comunità di pratica, volesse iscriversi al gruppo e rimanere aggiornato sui contenuti legati al tema dell’apicoltura, può cliccare qui: https://epale.ec.europa.eu/en/private/three-bees-be-educated-be-involved-be-active